Fotografia Europea Circuito OFF – Step 03

ContrastoLab come consuetudine parteciperà al circuito off di Fotografia Europea 2023. In ogni serata dedicata all’evento verrà trattato il tema principale della manifestazione, verificato il livello e l’avanzamento del progetto di ogni partecipante, discusso l’allestimento e tanto, tanto altro.

Di seguito il tema 2023 tratto da fotografiaeuropea.it

Europe Matters: visioni di un’identità inquieta

Per l’edizione 2023 la direzione artistica del Festival – composta da Tim Clark, Walter Guadagnini e Luce Lebart– ha ragionato sull’idea di Europa e dei popoli che la abitano e la compongono.
Possiamo affermare che esiste un’identità comune? In che misura mito e memoria modellano o consolidano il nostro senso di appartenenza collettiva? E in che modo la fotografia contemporanea contribuisce a dare una risposta alle sfide e alle situazioni che vivono i cittadini europei?
Considerando la relazione fra identità nazionale e comunità democratica, così come le realtà multiculturali dei singoli paesi europei, ci troviamo in bilico fra l’appartenere a nazioni distinte e a una popolazione culturalmente omogenea. Come hanno scritto Peter Gowan e Perry Anderson, «gli imperi del passato minacciano di dissolversi in lande postmoderne spazzate solo dall’ondata del mercato»*. Inoltre, l’Europa non è più considerata il luogo da cui si scrive la storia.
Quanto sia complesso e difficile cogliere la natura dell’Europa come comunità è il tema di una serie di progetti fotografici che si soffermano soprattutto sulle persone e sulle identità, per raccontare le politiche di inclusione ed esclusione e la persistenza delle idee di storia e di cultura nel momento presente.
I progetti che faranno parte di questa edizione indagheranno tra le altre le nozioni di appartenenza e solidarietà, così come quelle di fragilità e inquietudine: si vedranno un ritratto democratizzante del Regno Unito in tempi difficili; le proteste per i diritti umani in Polonia; i documentari immaginari ambientati in piccole cittadine tedesche che mostrano circostanze storiche; vite della diaspora africana che evocano il passato coloniale in Portogallo; raccoglitori di piante selvatiche commestibili ai margini di Parigi che reinventano in maniera radicale la nostra riconoscenza per la natura, così come la nostra dipendenza da essa e infine lettere d’amore visive alla città di Odessa.
Le identità rimangono, ma gli spiriti sono inquieti.
*The Question of Europe, pubblicato da Peter Gowan e Perry Anderson (Verso, 1997)

Reggio Emilia dal 28 aprile al 11 giugno 2023, nuova edizione di Fotografia Europea!

 

Data

Feb 20 2023
Expired!

Ora

21:00 - 23:00

Luogo

Sede ContrastoLab
Scandiano, Via Beucci 84

Organizzatore

ContrastoLab
Email
info@contrastolab.it

I commenti sono chiusi.

Copyright © 2025 ContrastoLab Inspiro Theme di WPZOOM
ContrastoLab
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.